La proiezione di Robinson
La
proiezione del cartografo americano Arthur Robinson si discosta dalle altre
perché non rispetta regole classiche della cartografia come l'equivalenza, o
l'equidistanza o l'isogonia.

In questa
carta le distorsioni della superficie terrestre sono distribuite tra le varie
aree geopolitiche, il planisfero è facilmente leggibile e la forma dei
continenti è abbastanza aderente alla realtà, ma è meno rigorosa delle
tradizionali proiezioni dal punto di vista matematico.
La
rappresentazione di Robinson è stata pubblicata dal National Geographic nel 1988
e ha ottenuto un grande successo internazionale.